FAQ – DOMANDE & RISPOSTE

𝓓: – I pannelli sono verniciabili ?

𝓡: – Si hanno la stessa caratteristica dell’intonaco. Vengono forniti in due versioni con superficie “liscia” e con superficie “intonaco” 

𝓓: – Servono supporti metallici come per il cartongesso ?

𝓡: – NO se la parete dove vengono applicati è sana e non presenta distacchi di intonaco o altri difetti .

𝓓: – Ho una parete con molta umidità con muffa . Sui pannelli ISOLMURO può crescere la muffa ?

𝓡: – NO la superficie ha caratteristiche intrinseche che NON PERMETTONO LA CRESCITA DI MUFFA .

𝓓: – I pannelli ISOLMURO isolanti servono per il “cappotto interno” ?

𝓡: – SI CERTAMENTE . La posa dei pannelli può permettere di migliorare notevolmente la Classe Energetica del proprio appartamento assieme ad altri accorgimenti che il vostro Consulente energetico saprà indicarvi.

𝓓: – Si possono montare su pareti con alto grado di umidità o con muffe / distacchi di intonaco ?

𝓡: – I pannelli sono certamente utili per migliorare sia esteticamente che funzionalmente pareti con umidità di risalita muffe o altro. In questo caso occorre fissare dei profilati di supporto su cui fissare in modo stabile i pannelli tramite i supporti metallici forniti. Questa modalità di applicazione crea così una separazione tra i pannelli ed il muro permettendo una ventilazione nella parte posteriore .

𝓓: – Quando utilizzare i pannelli accoppiati a sughero ?

𝓡: – Vanno utilizzati quando si vuole eliminare il problema delle muffe o degli intonaci che si scrostano per effetto della umidità e non si desidera realizzare un vero “cappotto interno” ai fini di aumentare la classe energetica . La superficie infatti non permette la crescita di muffe pur rimanendo traspirante . Il sughero , materiale naturale, migliora l’isolamento termico ed è inalterabile dalla umidità.

 

𝓓: – I pannelli ISOLMURO con accoppiato alluminizzato possono essere tagliati / forati ?

𝓡: – NO assolutamente non è permesso in quanto il materiale isolante è posto sottovuoto per avere la massima resa di isolamento. Se vengono forati o tagliati perdono le caratteristiche di isolamento ed aumentano lo spessore.

 

𝓓: – Ho applicato i pannelli per isolamento ma rimangono ancora alcuni centimetri per terminare la parete, come faccio se i pannelli isolanti ISOLMURO non si possono tagliare ?

𝓡: – In questo caso è possibile utilizzare i pannelli accoppaiti col sughero che possono essere facilmente tagliati a misura per completare la parete.

 

𝓓: – I pannelli di sughero che utilizzo per completare la parete isolamento riducono la classe di isolamento ?

𝓡: – I pannelli di sughero utilizzati come completamento di una parete per isolamento termico ( cappotto interno ) rappresentano una superficie minima rispetto a tutta la parete pertanto incidono in modo molto ridotto sul calcolo energetico.

 

𝓓: – Se isolo tutte le pareti del mio appartamento con i vostri pannelli isolanti posso dichiarare che l’appartamento ha raggiunto la Classe “A” ?

𝓡: – Solamente i consulenti energetici abilitati possono rilasciare le certificazioni relative alla classe energetica degli edifici. L’isolamento delle pareti è un elemento molto importante ma ci sono altri fattori da considerare per ottenere una Classe di isolamento elevata come gli infissi ( finestre porte ecc) , il tipo di riscaldamento ecc. I nostri pannelli , assieme agli altri accorgimenti citati, permettono di aumentare la classe di isolamento degli edifici al pari dei “cappotti esterni”.

𝓓: – I pannelli ISOLMURO utilizzati come “Cappotto interno” sono equivalenti al “cappotto esterno” ?

𝓡: – SI l’isolamento che permettono equivale al pannello di polistirene di 17 cm.

 

𝓓: – Quali sono le differenze dei pannelli ISOLMURO utilizzati come “cappotto interno” rispetto al classico “cappotto esterno ” ?

𝓡: – Sono innumerevoli : ad esempio NON servono impalcature esterne all’edificio. LO SPESSORE di SOLI 13 mm ne permettono l’utilizzo internamente senza togliere SUPERFICIE utile ( in minima parte praticamente trascurabile ) . NON serve sostituire i serramenti oscuranti ( Scuri o tapparelle ) . NON occorre l’accordo di tutti i condomini in caso di intervento in appartamento condominiale. NON servono tutti gli strati che normalmente vengono applicati sui “cappotti esterni ” ( rete intonachino , intonaco ecc ) . NON variano la superficie esterna degli edifici pertanto non sono soggetti a disposizioni particolari ad esempio nei centri storici ecc.

 

𝓓: – Posso applicare i pannelli in “fai da te ” ?

𝓡: – SI se si possiede una buona manualità . Per il fissaggio si utilizza un adesivo in cartuccia ( non rilascia sostanze tossiche ) e gli appositi supporti metallici che vanno fissati al muro con tasselli. Nel caso non ci si senta a proprio agio è sufficiente interpellare un professionista di vostra fiducia ( muratore imbianchino ecc ) che potrà velocemente completare la posa.

 

𝓓: – Devo fissare dei pensili al muro o dei quadri , come posso fare dato che i pannelli non possono essere forati ?

𝓡: – Nei punti in cui si prevede la necessità di inserire tasselli o chiodi vanno posati i pannelli col sughero al posto di quelli con isolamento termico . Si suggerisce di tagliare i pannelli di sughero nella misura minima necessaria in modo da non ridurre troppo la superficie di isolamento.

𝓓: – I pannelli ISOLMURO rilasciano sostanze tossiche o pericolose nel tempo ?

𝓡: – NO i pannelli sono fatti di materiale minerale della stessa composizione dei normali intonaci accoppiati con pannelli sottovuoto di tessuto alluminizzato oppure di sughero naturale.

𝓓: – I pannelli ISOLMURO possono bruciare ?

𝓡: – NO sono fatti con materiali non propaganti la fiamma e non rilasciano gas / fumi tossici in caso di incendio o di contatto con fiamme / corpi caldi.

𝓓: – Posso usare i pannelli ISOLMURO vicino ai fornelli della cucina o per copertura di un camino ?

𝓡: – NO pur non essendo combustibili la fiamma o il calore degradano i pannelli rovinandoli irrimediabilmente.

𝓓: – Ho degli interruttori e delle prese di corrente nella parete dove voglio installare i pannelli ISOLMURO come devo fare ?

𝓡: – Ci sono due possibilità . Si possono lasciare prese / interruttori nel punto in cui si trovano ponendo i pannelli ai lati ( ci sarà uno “scalino” di 13 mm circa ). Oppure interpellate il vostro elettricista di fiducia per riposizionare gli interruttori/prese ” a bordo dei pannelli.

– Contattateci per qualsiasi altra domanda o informazione, faremo del nostro meglio per rispondere alle vostre esigenze.